<para role="publisher">Progetto documentazione di GNOME</para>
</revdescription>
</revision>
<revision>
<revnumber>Manuale di gedit V2.8</revnumber>
<date>Luglio 2006</date>
<revdescription>
<para role="author">Sun Java Desktop System Documentation Team</para>
<para role="publisher">Progetto documentazione di GNOME</para>
</revdescription>
</revision>
<revision>
<revnumber>Manuale di gedit V2.9</revnumber>
<date>Luglio 2006</date>
<revdescription>
<para role="author">Team di documentazione di GNOME</para>
<para role="publisher">Progetto documentazione di GNOME</para>
</revdescription>
</revision>
</revhistory>
<releaseinfo>Questo manuale descrive la versione 2.16 di gedit.</releaseinfo>
<legalnotice>
<title>Commenti</title>
<para>Per segnalare un problema o inviare suggerimenti sull'applicazione <application>gedit</application> o su questo manuale, seguire le istruzioni presenti alla <ulink url="ghelp:user-guide?feedback-bugs" type="help">pagina di commenti su GNOME</ulink>.</para>
<!-- Translators may also add here feedback address for translations -->
</legalnotice>
<abstract role="description">
<para>gedit è un editor di testo per lo GNOME Desktop dotato di funzionalità basilari e avanzate come la stampa dei documenti, il controllo ortografico, la ricerca e sostituzione del testo e l'evidenziazione della sintassi. Ulteriori funzionalità avanzate sono disponibili come plugin.</para>
</abstract>
</articleinfo>
<indexterm><primary>gedit</primary></indexterm>
<indexterm><primary>editor di testo</primary></indexterm>
<!-- ============= Document Body ============================= -->
<!-- removed ids, here as anchors to prevent possible breakage -->
<anchor id="gedit-customize-toolbar"/>
<para>L'applicazione <application>gedit</application> consente di creare e modificare file di testo.</para>
<para>Lo scopo di <application>gedit</application> è quello di essere un semplice editor di testo. Caratteristiche più avanzate possono essere abilitate attraverso l'uso di diversi <firstterm>plugin</firstterm>, che consentono lo svolgimento di diverse attività correlate alla modifica di file di testo.</para>
</sect1>
<!-- ============= Getting Started =========================== -->
<sect1 id="gedit-getting-started">
<title>Per iniziare</title>
<!-- ============= To Start gedit ============================ -->
<sect2 id="gedit-to-start">
<title>Avviare gedit</title>
<para>È possibile avviare <application>gedit</application> nei seguenti modi:</para>
<textobject> <phrase>Mostra la finestra principale di gedit.</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>
</figure>
<para>La finestra di <application>gedit</application> contiene i seguenti elementi:</para>
<variablelist>
<varlistentry> <term>Barra dei men√π</term>
<listitem>
<para>I men√π della barra dei men√π contengono tutti i comandi necessari per le operazioni sui file in <application>gedit</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term>Barra degli strumenti</term>
<listitem>
<para>La barra degli strumenti contiene un sottoinsieme dei comandi a cui è possibile accedere nella barra dei menù.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term>Area di visualizzazione</term>
<listitem>
<para>L'area di visualizzazione contiene il testo del file che si sta modificando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term>Barra di stato</term>
<listitem>
<para>La barra di stato visualizza informazioni sulle attività di <application>gedit</application> attualmente in corso e altre indicazioni contestuali relative alle voci di menù.</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Posizione del cursore: il numero di riga e di colonna in cui è posizionato il cursore.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Modalità di modifica: se l'editor è in modalità di inserimento, la barra di stato contiene l'indicazione <guilabel>INS</guilabel>. Se l'editor è in modalità di sovrascrittura, la barra di stato contiene l'indicazione <guilabel>SSC</guilabel>. Premere <keycap>Ins</keycap> per cambiare la modalità di modifica.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term>Riquadro laterale</term>
<listitem>
<para>Il riquadro laterale visualizza l'elenco dei documenti aperti e altre informazioni in base ai plugin abilitati.</para>
<para>Il riquadro laterale, in modo predefinito, non è mostrato. Per visualizzarlo, scegliere <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Riquadro laterale</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term>Riquadro inferiore</term>
<listitem>
<para>Il riquadro inferiore è utilizzato dagli strumenti di programmazione come il plugin <application>Console Python</application> per la visualizzazione dell'output.</para>
<para>Il riquadro inferiore, in modo predefinito, non è mostrato. Per visualizzarlo, scegliere <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Riquadro inferiore</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para>Facendo clic con il pulsante destro del mouse nella finestra di <application>gedit</application>, l'applicazione visualizza un men√π pop-up. Questo men√π contiene i comandi di uso pi√π frequente per la modifica del testo.</para>
<para>Come in altre applicazioni di GNOME, le azioni da svolgere in <application>gedit</application> possono essere svolte in diversi modi: attraverso i men√π, dalla barra degli strumenti o con le scorciatoie da tastiera. Le scorciatoie da tastiera comuni a tutte le applicazioni sono elencate nella <ulink type="help" url="ghelp:user-guide?shortcuts-apps">Guida utente</ulink>.</para>
</sect2>
<!-- ============= To Open Multiple Files from the Command Line ========= -->
<sect2 id="gedit-run-from-cmd-line">
<title>Eseguire gedit dalla riga di comando</title>
<para>È possibile eseguire <application>gedit</application> dalla riga di comando e aprire automaticamente uno o più file. Per aprire più file dalla riga di comando, digitare il comando seguente e premere <keycap>Invio</keycap>:</para>
<para>In alternativa, è possibile specificare un URI invece del nome di un file.</para>
<para>Per maggiori informazioni sull'esecuzione di <application>gedit</application> dalla riga di comando, consultare la pagina di manuale Unix di gedit, <ulink url="man:gedit" type="man"><citerefentry><refentrytitle>gedit</refentrytitle><manvolnum>1</manvolnum></citerefentry></ulink>.</para>
<!-- ============= To Create a New File ======================== -->
<sect2 id="gedit-create-new-file">
<title>Creare un nuovo documento</title>
<para>Per creare un nuovo documento, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice>. L'applicazione visualizza un nuovo file nella finestra di <application>gedit</application>.</para>
</sect2>
<!-- ============= To Open a File ============================= -->
<sect2 id="gedit-open-file">
<title>Aprire un file</title>
<para>Per aprire un file, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare il dialogo <guilabel>Apri file</guilabel>. Selezionare il file da aprire e fare clic su <guibutton>Apri</guibutton>. Il file viene visualizzato nella finestra di <application>gedit</application>.</para>
<para>L'applicazione memorizza il percorso e il nome degli ultimi cinque file che sono stati modificati e li visualizza come voci nel men√π <menuchoice><guimenu>File</guimenu></menuchoice>. Questi file sono accessibili anche facendo clic sull'icona <inlinemediaobject><imageobject><imagedata fileref="figures/gedit_recent_files_menu_icon.png" format="PNG"/></imageobject><textobject><phrase>Mostra l'icona del men√π File recenti.</phrase></textobject></inlinemediaobject> della barra degli strumenti.</para>
<note><para>Con <application>gedit</application> è possibile aprire anche file multipli. L'applicazione aggiunge, nella finestra, una scheda per ogni file aperto. Per maggiori informazioni, consultare <xref linkend="gedit-tabs"/>.</para></note>
</sect2>
<!-- ============= To Save a File ============================== -->
<sect2 id="gedit-save-file">
<title>Salvare un file</title>
<para>È possibile salvare un file nei seguenti modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Per salvare le modifiche a un file esistente, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per salvare un file nuovo o per salvare un file esistente con un nuovo nome, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Salva come...</guimenuitem></menuchoice>. Inserire il nome da assegnare al file nel dialogo <guilabel>Salva come...</guilabel> e fare clic su <guibutton>Salva</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per salvare tutti i file aperti in quel momento in <application>gedit</application>, scegliere <menuchoice><guimenu>Documenti</guimenu><guimenuitem>Salva tutti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Per chiudere tutti i file aperti in quel momento in <application>gedit</application>, scegliere <menuchoice><guimenu>Documenti</guimenu><guimenuitem>Chiudi tutti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<!-- ============= To Open a File from a URI ======================= -->
<sect2 id="gedit-open-from-uri">
<title>Aprire un file da un URI</title>
<para>Per aprire un file usando un URI (Uniform Resource Identifier), procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem>
<para>Scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Apri posizione</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare il dialogo <guilabel>Apri posizione</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Inserire l'URI del file da aprire.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Usare l'elenco a discesa <guilabel>Codifiche dei caratteri</guilabel> per selezionare la codifica appropriata.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Fare clic su <guibutton>Apri</guibutton>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<para><replaceable>URI</replaceable> validi sono: <literal>http:</literal>, <literal>ftp:</literal>, <literal>file:</literal> e tutti i metodi supportati da <literal>gnome-vfs</literal>.</para>
<para>I file da alcuni tipi di URI sono aperti in sola lettura e qualsiasi modifica apportata deve essere salvata in una posizione diversa. HTTP consente di leggere solamente i file, anche i file aperti attraverso FTP sono a sola lettura in quanto non tutti i server FTP sono in grado di gestire il salvataggio remoto di file.</para>
<warning><para>Il salvataggio di file su server FTP può essere abilitato attraverso l'<ulink type="help" url="ghelp:gconf-editor"><application>Editor della configurazione</application></ulink>, impostando la chiave <systemitem>/apps/gedit-2/preferences/editor/save/writable_vfs_schemes</systemitem>. Questo però, potrebbe causare degli errori.</para></warning>
</sect2>
<!-- ============= Working with tabs ======================== -->
<sect2 id="gedit-tabs">
<title>Lavorare con le schede</title>
<para>Quando sono aperti pi√π file, <application>gedit</application> mostra una <firstterm>scheda</firstterm> per ogni documento sopra l'area di visualizzazione. Per passare a un altro documento, fare clic sulla sua scheda.</para>
<para>Per spostare un documento in un'altra finestra di <application>gedit</application>, trascinare la scheda corrispondente nella finestra in cui si vuole spostarlo.</para>
<para>Inoltre, per spostare un documento in un'altra finestra di <application>gedit</application>, è possibile scegliere <menuchoice><guimenu>Documenti</guimenu><guimenuitem>Sposta in una nuova finestra</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="working-with-text">
<title>Lavorare con il testo</title>
<!-- ============= To Edit Text ================================ -->
<sect2 id="gedit-edit-text">
<title>Modificare il testo</title>
<para>È possibile modificare il testo di un file nei seguenti modi:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Inserire del nuovo testo attraverso l'uso della tastiera. Il <firstterm>cursore di inserimento</firstterm> lampeggiante indica il punto dove appare il testo. Per modificarlo, utilizzare le frecce direzionali o fare clic col mouse.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per copiare il testo selezionato negli appunti, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per eliminare il testo selezionato dal file e spostarlo negli appunti, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Taglia</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per eliminare definitivamente il testo dal file, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per inserire il contenuto degli appunti nella posizione del cursore, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Incolla</guimenuitem></menuchoice>. Prima di incollare un testo in un file è necessario copiarlo o tagliarlo da gedit o da un'altra applicazione.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per selezionare tutto il testo incluso in un file, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Seleziona tutto</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<!-- ============== To Undo or Redo Edits ====================== -->
<sect2 id="gedit-undo-redo-edits">
<title>Annullare e ripetere le modifiche</title>
<para>Per annullare una modifica apportata, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice>. Per ripristinare questa azione, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Ripeti</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="gedit-find">
<title>Trovare e sostituire del testo</title>
<para>In <application>gedit</application> ci sono due modi per cercare del testo. È possibile utilizzare il dialogo <guilabel>Trova</guilabel> per cercare un testo specifico, oppure la <guilabel>Ricerca incrementale</guilabel> per evidenziare le corrispondenze mentre viene digitato il testo.</para>
<!-- ============= To Find Text ================================ -->
<sect2 id="gedit-find-text">
<title>Trovare del testo</title>
<para>Per cercare una stringa all'interno di un file, procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare il dialogo <guilabel>Trova</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Digitare la stringa da trovare nel campo <guilabel>Cerca</guilabel>. È possibile utilizzare dei caratteri speciali come le tabulazioni o gli a capo: consultare <xref linkend="gedit-find-escapes"/>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Fare clic su <guibutton>Trova</guibutton> per cercare la prima occorrenza della stringa nel file dopo la posizione del cursore. Se <application>gedit</application> trova la stringa, l'applicazione ne seleziona la prima occorrenza, le altre vengono solo evidenziate.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per trovare la prossima occorrenza della stringa, fare clic su <guibutton>Trova</guibutton> o scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice>. Per trovare l'occorrenza precedente, scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<para>Dopo aver chiuso la finestra di dialogo <guilabel>Trova</guilabel>, è possibile spostare la selezione ad altre occorrenze scegliendo <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice> e <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<para>Per rimuovere l'evidenziazione dal testo, scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Azzera evidenziazione</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</sect2>
<sect2 id="gedit-find-incremental">
<title>Ricerca incrementale</title>
<para>La ricerca incrementale evidenzia le corrispondenze del testo nel documento durante la digitazione, lettera per lettera (simile alla ricerca in diversi browser web).</para>
<para>Per avviare una ricerca incrementale, scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Ricerca incrementale...</guimenuitem></menuchoice>. Appare la casella di ricerca nella parte superiore dell'area di visualizzazione.</para>
<para>Iniziando a digitare una parola, il testo corrispondente viene evidenziato nel documento e viene selezionata la prima istanza successiva alla posizione del cursore.</para>
<para>Per spostare la selezione alla corrispondenza successiva mantenendo la casella di ricerca aperta, premere <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>G</keycap></keycombo>. Premere <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Maiusc</keycap><keycap>G</keycap></keycombo> per spostare la selezione indietro.</para>
<tip><para>È anche possibile utilizzare le frecce direzionali su e giù o la rotellina di scorrimento del mouse per spostare la selezione tra le varie corrispondenze.</para></tip>
</sect2>
<!-- ============= To Find and Replace Text =================== -->
<sect2 id="gedit-find-replace-text">
<title>Sostituire il testo</title>
<para>Per cercare una stringa all'interno di un file e sostituirla con un'altra, procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Sostituisci</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Sostituisci</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Digitare la stringa da trovare nel campo <guilabel>Cerca</guilabel>. È possibile utilizzare dei caratteri speciali come le tabulazioni o gli a capo: consultare <xref linkend="gedit-find-escapes"/>.</para></listitem>
<listitem><para>Digitare la stringa con cui sostituire quella che si sta ricercando nel campo <guilabel>Sostituisci con</guilabel>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<para>Per controllare le occorrenze della stringa prima di sostituirla, fare clic su <guibutton>Trova</guibutton>. Se <application>gedit</application> trova la stringa, questa viene selezionata. Fare clic su <guibutton>Sostituisci</guibutton> per sostituire l'occorrenza selezionata della stringa. Per trovare l'occorrenza successiva, fare clic nuovamente su <guibutton>Trova</guibutton>.</para>
<para>Per sostituire tutte le occorrenze della stringa all'interno del documento, fare clic su <guibutton>Sostituisci tutti</guibutton>.</para>
</sect2>
<!-- ============= Find and Replace Options ============================ -->
<sect2 id="gedit-find-options">
<title>Opzioni di trova e sostituisci</title>
<para>Le finestre di dialogo <guilabel>Trova</guilabel> e <guilabel>Sostituisci</guilabel> presentano entrambe le seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Selezionare l'opzione <guilabel>Maiuscole/minuscole</guilabel> per individuare solo le occorrenze della stringa che corrispondono esattamente al testo digitato. Per esempio, con l'opzione <guilabel>Maiuscole/minuscole</guilabel> selezionata, «TESTO» non corrisponde a «testo».</para>
</listitem>
<listitem><para>Selezionare l'opzione <guilabel>Solo parole intere</guilabel> per individuare solo le occorrenze della stringa che corrispondono a parole intere del testo digitato. Per esempio, con l'opzione <guilabel>Solo parole intere</guilabel> selezionata, «testa» non corrisponde a «testamento».</para>
</listitem>
<listitem><para>Selezionare l'opzione <guilabel>Cercare all'indietro</guilabel> per eseguire la ricerca dalla fine del file al suo inizio.</para>
</listitem>
<listitem><para>Selezionare l'opzione <guilabel>Ricominciare dall'inizio</guilabel> per eseguire la ricerca fino alla fine del file e continuare dall'inizio del file.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect2>
<!-- ============= Special Characters ============================ -->
<sect2 id="gedit-find-escapes">
<title>Caratteri speciali</title>
<para>È possibile includere i seguenti caratteri speciali per eseguire ricerche o sostituzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><literal>\n</literal></term>
<listitem>
<para>Specifica un "new line".</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><literal>\t</literal></term>
<listitem>
<para>Specifica un carattere di tabulazione.</para>
<!-- ============= To Position the Cursor on a Specific Line ======================= -->
<sect2 id="gedit-goto-line">
<title>Posizionare il cursore su una riga specifica</title>
<para>Per posizionare il cursore su una riga specifica nel file corrente, scegliere <menuchoice><guimenu>Cerca</guimenu><guimenuitem>Vai alla riga...</guimenuitem></menuchoice>. Appare la casella del numero riga nella parte superiore dell'area di visualizzazione.</para>
<para>Digitare il numero della riga in cui si intende spostare il cursore e il documento scorrerà fino alla riga specificata.</para>
<para>Per rimuovere la casella di testo e spostare il cursore alla riga specificata, premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="gedit-printing">
<title>Stampa</title>
<!-- ============= To Set the Page Options ============================ -->
<sect2 id="gedit-page-setup">
<title>Impostare le opzioni della pagina</title>
<para>Per impostare le opzioni di pagina, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Configurazione stampa</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare la finestra di dialogo <guilabel>Impostazioni pagina</guilabel>.</para>
<para>La finestra di dialogo <guilabel>Impostazioni pagina</guilabel> consente di specificare le seguenti opzioni di stampa:</para>
<para>Selezionare questa opzione per stampare l'evidenziazione di sintassi. Per maggiori informazioni al riguardo, consultare <xref linkend="gedit-set-highlightmode"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term><guilabel>Stampare intestazioni di pagina</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Selezionare questa opzione per includere un'intestazione in ogni pagina stampata. Non è possibile configurare l'intestazione.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term><guilabel>Numeri di riga</guilabel>
</term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Stampare numeri di riga</guilabel> per includere i numeri delle righe nella stampa di un file.</para>
<para>Usare il controllo di selezione <guilabel>Numeri ogni ... righe</guilabel> per specificare la frequenza con cui stampare i numeri, per esempio ogni 5 righe, ogni 10 righe e così via.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term><guilabel>A capo automatico</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Attivare a capo automatico</guilabel> per mandare a capo il testo automaticamente a livello di parola durante la stampa di un file. L'applicazione conteggia le righe mandate a capo come una singola riga ai fini della numerazione.</para>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Non dividere le parole su due righe</guilabel> per impostare il ritorno a capo del testo a livello di parola durante la stampa di un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="gedit-page-setup-fonts">
<title>Caratteri</title>
<variablelist>
<varlistentry> <term><guilabel>Corpo del testo</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare il testo di un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term><guilabel>Numeri di riga</guilabel>
</term>
<listitem>
<para>Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare i numeri di riga di un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry> <term><guilabel>Intestazioni e piè di pagina</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Fare clic su questo pulsante per selezionare il tipo di carattere da usare per stampare le intestazioni e i piè di pagina di un file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para>Per ripristinare i caratteri predefiniti per la stampa dei file da <application>gedit</application>, fare clic sul pulsante <guibutton>Ripristina caratteri predefiniti</guibutton>.</para>
</sect3>
</sect2>
<!-- ============= To Print a File ============================ -->
<sect2 id="gedit-print-file">
<title>Stampare un documento</title>
<para><application>gedit</application> consente di eseguire le seguenti operazioni di stampa:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Stampare un documento su una stampante.</para>
</listitem>
<listitem><para>Inviare l'output di un comando di stampa in un file.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Quando si stampa su un file, <application>gedit</application> invia l'output al file in un formato di prestampa. I formati di prestampa pi√π diffusi sono PostScript e PDF (Portable Document Format).</para>
<para>Per visualizzare un'anteprima delle pagine da stampare, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Anteprima di stampa</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<para>Per stampare il file attivo su una stampante o su un file, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Stampa</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare la finestra di dialogo <guilabel>Stampa</guilabel>.</para>
<para>La finestra di dialogo <guilabel>Stampa</guilabel> consente di specificare le seguenti opzioni di stampa:</para>
<sect3 id="print-dialog-job">
<title>Scheda Lavoro</title>
<variablelist>
<varlistentry> <term><guilabel>Intervallo di stampa</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Selezionare una delle opzioni seguenti per determinare quali pagine stampare:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Tutte</guilabel></para>
<para>Selezionare questa opzione per stampare tutte le pagine del file.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><guilabel>Righe</guilabel></para>
<para>Selezionare questa opzione per stampare solamente le righe specificate. Usare i controlli di selezione <guilabel>Da:</guilabel> e <guilabel>A:</guilabel> per specificare un intervallo di righe.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><guilabel>Selezione</guilabel></para>
<para>Selezionare questa opzione per stampare solo il testo selezionato. L'opzione è abilitata solo quando è stata effettuata una selezione.</para>
<para>Usare questa elenco a discesa per selezionare le impostazioni della pagina.</para>
<para>Per configurare la stampante, fare clic su <guibutton>Configura</guibutton>. Per esempio, è possibile abilitare la stampa fronte retro o impostare una stampa ritardata, sempre che queste funzionalità siano supportate dalla stampante.</para>
<para>Usare questo elenco a discesa per selezionare una delle seguenti opzioni:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><guilabel>CUPS</guilabel></term>
<listitem>
<para>Stampa il file su una stampante CUPS.</para>
<note>
<para>Se la stampante selezionata è una stampante CUPS, <guilabel>CUPS</guilabel> è l'unica voce di questo elenco a discesa.</para>
</note>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>lpr</guilabel></term>
<listitem>
<para>Stampa il file su una stampante.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>File</guilabel></term>
<listitem>
<para>Stampa su un file PostScript.</para>
<para>Fare clic su <guibutton>Salva come</guibutton> per visualizzare la finestra di dialogo in cui specificare il nome e la posizione del file PostScript.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Personalizzato</guilabel></term>
<listitem>
<para>Usa il comando specificato per stampare il file.</para>
<para>Digitare il nome del comando nella casella di testo. Includere anche tutti gli argomenti a riga di comando.</para>
<para>Usare questo controllo di selezione per specificare la larghezza della carta. Usare l'elenco a discesa adiacente per modificare l'unità di misura per la dimensione della carta.</para>
<para>Usare questo elenco a discesa per selezionare la disposizione della pagina. La disposizione prescelta viene visualizzata in anteprima nell'area <guilabel>Anteprima</guilabel>.</para>
<para>Usare questo elenco a discesa per selezionare l'orientamento della pagina.</para> </listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<sect1 id="gedit-programming-features">
<title>Caratteristiche di programmazione</title>
<para>Molte delle caratteristiche di programmazione di <application>gedit</application> vengono fornite attraverso plugin. Il plugin «Elenco dei tag», per esempio, fornisce un elenco dei tag più usati per i maggiori linguaggi di marcatura del testo: consultare <xref linkend="gedit-tag-list-plugin"/>.</para>
<para>L'evidenziazione della sintassi rende la lettura del codice sorgente pi√π semplice visualizzando diverse parti del testo con colori differenti.</para>
<para><application>gedit</application> sceglie un'evidenziazione della sintassi appropriata in base al tipo di documento. Per modificare la modalità di evidenziazione, scegliere <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Modalità di evidenziazione</guimenuitem></menuchoice> e quindi scegliere una delle seguenti voci:</para>
<para>Visualizza l'evidenziazione della sintassi per il codice sorgente. Usare il sotto-men√π <guisubmenu>Sorgenti</guisubmenu> per selezionare il tipo di codice sorgente.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guisubmenu>Markup</guisubmenu></term>
<listitem>
<para>Visualizza l'evidenziazione della sintassi per il codice di marcatura. Usare il sotto-men√π <guisubmenu>Markup</guisubmenu> per selezionare il tipo di marcatura.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guisubmenu>Script</guisubmenu></term>
<listitem>
<para>Visualizza l'evidenziazione della sintassi per gli script. Usare il sotto-men√π <guisubmenu>Script</guisubmenu> per selezionare il tipo di script.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guisubmenu>Altri</guisubmenu></term>
<listitem>
<para>Visualizza l'evidenziazione di sintassi per altri tipi di codice. Usare il sotto-men√π <guisubmenu>Altri</guisubmenu> per selezionare il tipo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<!-- ============= To Pipe the Output of a Command to a File ======= -->
<sect2 id="gedit-pipe-output">
<title>Inviare l'output di un comando in pipe a un file</title>
<para>È possibile usare <application>gedit</application> per inviare con una pipe l'output di un comando a un file di testo. Per esempio, per inviare in pipe l'output del comando <command>ls</command> a un file di testo, digitare <command>ls | gedit</command>, quindi premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
<para>L'output del comando <command>ls</command> viene visualizzato in un nuovo file di testo nella finestra di <application>gedit</application>.</para>
<para>In alternativa, è possibile usare il plugin <application>Strumenti esterni</application> per inviare in pipe l'output del comando al file aperto.</para>
<para>È possibile usare le scorciatoie da tastiera per eseguire delle azioni comuni più velocemente rispetto all'utilizzo del mouse o dei menù. La seguente tabella elenca tutte le scorciatoie di <application>gedit</application>.</para>
<para>Per maggiori informazioni sulle scorciatoie da tastiera, consultare la <ulink type="help" url="ghelp:user-guide?keyboard-skills">Guida all'ambiente grafico per l'utente</ulink>.</para>
<para>Per configurare <application>gedit</application>, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Preferenze</guimenuitem></menuchoice>. La finestra di dialogo <guilabel>Preferenze</guilabel> contiene le seguenti categorie:</para>
<term><guilabel>A capo automatico</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Attivare a capo automatico</guilabel> in modo che le righe di testo pi√π lunghe non vadano oltre il bordo della finestra. In questo modo si evita lo scorrimento orizzontale.</para>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Non dividere le parole su due righe</guilabel> in modo che l'opzione di a capo automatico preservi le parole a fine riga intere. Consente una lettura pi√π facile del testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Numeri di riga</guilabel></term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Mostrare i numeri di riga</guilabel> per visualizzare i numeri di riga nella parte sinistra della finestra di <application>gedit</application>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Riga corrente</guilabel></term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Evidenziare la riga corrente</guilabel> per evidenziare la riga a cui il cursore è posizionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Margine destro</guilabel></term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Mostrare il margine destro</guilabel> per visualizzare una riga verticale indicante il margine destro.</para>
<para>Usare il controllo di selezione <guilabel>Margine destro alla colonna</guilabel> per specificare la posizione della riga verticale.</para>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Evidenziare la parentesi corrispondente</guilabel> per evidenziare la parentesi corrispondente quando il cursore è posizionato su una parentesi.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-prefs-editor">
<title>Preferenze dell'editor</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><guilabel>Tabulazioni</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Usare il controllo di selezione <guilabel>Ampiezza tabulazione</guilabel> per specificare la larghezza dello spazio che <application>gedit</application> deve inserire quando si preme il tasto <keycap>Tab</keycap>.</para>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Attivare rientro automatico</guilabel> per specificare che la riga successiva deve iniziare al livello di rientro di quella attuale.</para>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Creare una copia di backup dei file prima di salvare</guilabel> per creare una copia di backup di un file ogni volta che viene salvato. La copia di backup del file presenta una tilde (~) alla fine del nome.</para>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Salvataggio automatico ogni ... minuti</guilabel> per impostare il salvataggio automatico del file a intervalli regolari. Usare il controllo di selezione per specificare l'intervallo per il salvataggio automatico del file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-prefs-fontsandcolors">
<title>Caratteri & colori</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><guilabel>Carattere</guilabel> </term>
<listitem>
<para>Selezionare l'opzione <guilabel>Usare il carattere predefinito del tema</guilabel> per usare il tipo di carattere predefinito del sistema nella finestra di testo di <application>gedit</application>.</para>
<para>Il campo <guilabel>Carattere dell'editor</guilabel> visualizza il tipo di carattere utilizzato da <application>gedit</application> per la visualizzazione del testo. Fare clic sul pulsante per specificare il tipo di carattere, lo stile e la dimensione da usare per il testo.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Schema colore</guilabel></term>
<listitem>
<para>È possibile scegliere uno schema di colori dall'elenco di quelli installati. Quelli che seguono sono gli schemi di colori installati in modo predefinito:</para>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><guilabel>Classic</guilabel></term>
<listitem>
<para>Schema colore classico basato su quello di gvim.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Cobalt</guilabel></term>
<listitem>
<para>Schema colore basato sul blu.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Kate</guilabel></term>
<listitem>
<para>Schema colore usato nell'editor di testo Kate.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Oblivion</guilabel></term>
<listitem>
<para>Schema colore scuro che fa uso dei colori del progetto Tango.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term><guilabel>Tango</guilabel></term>
<listitem>
<para>Schema colore che fa uso dei colori del progetto Tango.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
<para>È possibile aggiungere un nuovo schema di colori facendo clic su <guilabel>Aggiungi...</guilabel> e selezionando un file contenente lo schema di colori</para>
<para>È possibile rimuovere lo schema colore selezionato facendo clic su <guilabel>Rimuovi</guilabel></para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-prefs-plugins">
<title>Plugin</title>
<para>I plugin aggiungono funzionalità a <application>gedit</application>. Per maggiori informazioni sull'utilizzo dei plugin integrati, consultare <xref linkend="gedit-plugins-overview"/>.</para>
<!-- ============= To Load gedit Plugins ========================= -->
<sect3 id="gedit-install-plugins">
<title>Abilitare un plugin</title>
<para>Per abilitare un plugin di <application>gedit</application>, procedere come segue:</para>
<para>Selezionare la scheda <guilabel>Plugin</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Deselezionare la casella di spunta a fianco del nome del plugin da disabilitare.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Fare clic su <guibutton>Chiudi</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Preferenze</guilabel>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect3>
</sect2>
</sect1>
<!-- ============= To Use the gedit Plugins ========================= -->
<sect1 id="gedit-plugins">
<title>I plugin</title>
<sect2 id="gedit-plugins-overview">
<title>Lavorare con i plugin</title>
<para>È possibile aggiungere ulteriori caratteristiche a <application>gedit</application> attraverso l'uso dei plugin. Un plugin è un programma ausiliario che aumenta le funzionalità di un'applicazione. I plugin aggiungono nuovi oggetti ai menù di <application>gedit</application> in base alle funzionalità che forniscono.</para>
<para>Diversi plugin sono integrati in <application>gedit</application> ed è possibile installarne altri. Il <ulink type="http" url="http://live.gnome.org/Gedit/Plugins">sito wed di gedit</ulink> elenca ulteriori plugin.</para>
<para>Per abilitare o disabilitare un plugin o per vedere quali plugin sono attualmente abilitati, consultare la sezione <link linkend="gedit-prefs-plugins">Plugin</link>.</para>
<para>I seguenti plugin sono integrati in <application>gedit</application>:</para>
<!-- Not yet documented:
File browser
-->
<itemizedlist>
<listitem>
<para><link linkend="gedit-change-case-plugin"><application>Cambia maiuscole/minuscole</application></link> consente di cambiare il testo selezionato tra maiuscolo e minuscolo.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-document-statistics-plugin">Statistiche sul documento</link></application> mostra il numero di righe, parole e caratteri del documento.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-external-tools-plugin">Strumenti esterni</link></application> consente di eseguire comandi esterni da <application>gedit</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application>Pannello dell'esplorazione file</application> consente di esplorare i propri file e cartelle nel riquadro laterale.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-indent-lines-plugin">Applica un rientro alle righe</link></application> aggiunge o rimuove un rientro alle righe selezionate.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-insert-date-time-plugin">Inserisci date e ora</link></application> aggiunge al documento la data e l'ora correnti.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-modelines-plugin">Modeline</link></application> consente di impostare delle preferenze di modifica per alcuni documenti e supporta le modeline in stile <application>Emacs</application>, <application>Kate</application> e <application>Vim</application>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-python-console-plugin">Console python</link></application> consente di eseguire comandi attraverso il linguaggio di programmazione python.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-snippets-plugin">Snippet</link></application> consente di archiviare dei frammenti di testo usati frequentemente e di inserirli all'interno di un documento.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-sort-plugin">Ordina</link></application> organizza alfabeticamente le righe di testo selezionate.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-spell-checker-plugin">Correttore ortografico</link></application> controlla l'ortografia del testo selezionato o evidenzia automaticamente gli errori nel documento.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-tag-list-plugin">Elenco tag</link></application> consente di inserire i tag pi√π usati per l'HTML e altri linguaggi da un elenco nel riquadro laterale.</para>
</listitem>
<listitem>
<para><application><link linkend="gedit-user-name-plugin">Nome utente</link></application> inserisce il nome dell'utente nel documento.</para>
<para>Il plugin <application>Cambia maiuscole/minuscole</application> cambia tra maiuscole e minuscole il testo selezionato.</para>
<para>I seguenti elementi sono aggiunti al menù <guimenu>Modifica</guimenu> quando il plugin <application>Cambia maiuscole/minuscole</application> è abilitato:</para>
<title>Plugin «Statistiche sul documento»</title>
<para>Il plugin <application>Statistiche sul documento</application> conta il numero di righe, parole, caratteri, compresi ed esclusi gli spazi, e byte del file attivo. I risultati vengono visualizzati nella finestra di dialogo <guilabel>Statistiche sul documento</guilabel>. Per usare il plugin «Statistiche sul documento», procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Statistiche sul documento</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Statistiche sul documento</guilabel>. La finestra di dialogo <guilabel>Statistiche sul documento</guilabel> visualizza le seguenti informazioni sul file:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Numero di righe del documento.</para>
</listitem>
<listitem><para>Numero di parole del documento.</para>
</listitem>
<listitem><para>Numero di caratteri, compresi gli spazi, del documento.</para>
</listitem>
<listitem><para>Numero di caratteri, esclusi gli spazi, del documento.</para>
</listitem>
<listitem><para>Numero di byte del documento.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem><para>È possibile continuare ad aggiornare il file di <application>gedit</application> anche tenendo aperta la finestra di dialogo <guilabel>Statistiche sul documento</guilabel>. Per aggiornare il contenuto della finestra di dialogo <guilabel>Statistiche sul documento</guilabel>, fare clic su <guibutton>Aggiorna</guibutton>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-external-tools-plugin">
<title>Plugin «Strumenti esterni»</title>
<para>Il plugin <application>Strumenti esterni</application> consente di eseguire dei comandi esterni all'interno di <application>gedit</application>. È possibile inviare in pipe dei contenuti a un comando e sfruttarne l'output (per esempio <application>sed</application>) o eseguire un comando predefinito (come <application>make</application>).</para>
<para>Usare <guilabel>Gestore strumenti esterni</guilabel> per creare e modificare i comandi. Per eseguire un comando esterno, sceglierlo dal men√π <guimenu>Strumenti</guimenu>.</para>
<sect3 id="gedit-external-tools-plugin-builtin">
<title>Comandi integrati</title>
<para>I seguenti comandi sono forniti con il plugin <application>Strumenti esterni</application>:</para>
<variablelist>
<varlistentry><term>Crea</term>
<listitem>
<para>Esegue <application>make</application> nella directory del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Directory Listing</term>
<listitem>
<para>Elenca i contenuti della cartella del documento in un nuovo documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Environment Variables</term>
<listitem>
<para>Visualizza l'elenco delle variabili d'ambiente nel riquadro inferiore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Grep</term>
<listitem>
<para>Cerca un termine in tutti i file nella directory del documento attuale usando una ricerca per corrispondenza. I risultati sono mostrati nel riquadro inferiore.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Rimuovi gli spazi di fine riga</term>
<listitem>
<para>Rimuove tutti gli spazi alla fine di ogni riga del documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="gedit-external-tools-plugin-define">
<title>Definire un comando</title>
<para>Per aggiungere un comando esterno, scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Strumenti esterni...</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<para>Nella finestra di <guilabel>Gestore strumenti esterni</guilabel>, fare clic su <guibutton>Nuovo</guibutton>. È possibile specificare i seguenti dettagli per il nuovo comando:</para>
<variablelist>
<varlistentry><term>Descrizione</term>
<listitem>
<para>La descrizione è mostrata nella barra di stato quando viene scelto il comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Tasto scorciatoia</term>
<listitem>
<para>Inserire una scorciatoia da tastiera per il comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Comando/i</term>
<listitem>
<para>I comandi da eseguire. È possibile utilizzare diverse variabili d'ambiente di <application>gedit</application> per passare i contenuti a questi comandi: consultare <xref linkend="gedit-external-tools-plugin-variables"/>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Input</term>
<listitem>
<para>Il contenuto da passare ai comandi (come <systemitem>stdin</systemitem>): l'intero documento, la selezione, una riga o una parola.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Output</term>
<listitem>
<para>Cosa fare con l'output dei comandi: visualizzarlo nel riquadro inferiore, in un nuovo documento o posizionarlo alla fine del documento attuale, alla posizione del cursore o sostituire la selezione o tutto il documento.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Applicabilità</term>
<listitem>
<para>Determina quali documenti sono interessati dal comando, per esempio i documenti salvati oppure no, i documenti locali o quelli remoti.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
<sect3 id="gedit-external-tools-plugin-edit">
<title>Modificare e rimuovere gli strumenti</title>
<para>Per modificare uno strumenti, selezionarlo dall'elenco e modificare le sue proprietà.</para>
<para>Per rinominare uno strumento, fare nuovamente clic su di esso nell'elenco.</para>
<para>Per ripristinare uno strumento integrato che è stato modificato, fare clic su <guilabel>Ripristina</guilabel>.</para>
<para>Per rimuovere uno strumento, selezionarlo dall'elenco e fare clic su <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Non è possibile rimuovere gli strumenti integrati, solo quelli che vengono creati dall'utente.</para>
<para>È possibile utilizzare le seguenti variabili nel campo <guilabel>Comando/i</guilabel> della definizione del comando:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>GEDIT_CURRENT_DOCUMENT_URI</para>
</listitem>
<listitem>
<para>GEDIT_CURRENT_DOCUMENT_NAME</para>
</listitem>
<listitem>
<para>GEDIT_CURRENT_DOCUMENT_SCHEME</para>
</listitem>
<listitem>
<para>GEDIT_CURRENT_DOCUMENT_PATH</para>
</listitem>
<listitem>
<para>GEDIT_CURRENT_DOCUMENT_DIR</para>
</listitem>
<listitem>
<para>GEDIT_DOCUMENTS_URI</para>
</listitem>
<listitem>
<para>GEDIT_DOCUMENTS_PATH</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gedit-file-browser-plugin">
<title>Plugin «Esplorazione file»</title>
<para>Il plugin <application>Esplorazione file</application> mostra i propri file e cartelle nel riquadro laterale, consentendo un'apertura veloce dei file.</para>
<para>Per visualizzare il riquadro dei file, scegliere <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Riquadro laterale</guimenuitem></menuchoice> e quindi fare clic sull'icona identificante l'esplorazione dei file in basso nel riquadro.</para>
<sect3 id="gedit-file-browser-plugin-browsing">
<title>Esplorare i propri file</title>
<para>La scheda dei file, inizialmente, mostra i segnalibri del gestore dei file. Per esplorare il contenuto di un oggetto, fare doppio clic su di esso.</para>
<para>Per mostrare una cartella superiore, sceglierla dall'elenco a discesa o premere la freccia verso l'alto nella barra degli strumenti del riquadro.</para>
<para>Per mostrare la cartella del documento a cui si sta lavorando, fare clic col tasto destro all'interno dell'elenco e scegliere <guimenuitem>Imposta il documento attivo come radice</guimenuitem>.</para>
</sect3>
<sect3 id="gedit-file-browser-plugin-open">
<title>Aprire un file</title>
<para>Per aprire un file in <application>gedit</application>, fare doppio clic su di esso nell'elenco.</para>
</sect3>
<sect3 id="gedit-file-browser-plugin-create">
<title>Creare file e cartelle</title>
<para>Per creare un nuovo file nella cartella attuale mostrata nel riquadro, fare clic col tasto destro del mouse nell'elenco dei file e scegliere <guimenuitem>Nuovo file</guimenuitem>.</para>
<para>Per creare una nuova cartella nella cartella attuale mostrata nel riquadro, fare clic col tasto destro del mouse nell'elenco e scegliere <guimenuitem>Nuova cartella</guimenuitem>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gedit-indent-lines-plugin">
<title>Plugin «Applica un rientro alle righe»</title>
<para>Il plugin <application>Applica un rientro alle righe</application> aggiunge o rimuove degli spazi all'inizio delle righe di testo.</para>
<para>Per applicare o rimuovere un rientro, procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Selezionare le righe a cui si desidera applicare il rientro. Per applicare o rimuovere un rientro su una singola riga, posizionare il cursore all'interno di quella riga.</para>
</listitem>
<listitem>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Per applicare un rientro, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Rientro</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Per rimuovere il rientro, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Elimina rientro</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</orderedlist>
<para>La quantità di spazio usato, o l'uso di spazi o caratteri di tabulazione, dipende delle impostazione di <guilabel>Tabulazioni</guilabel> nelle preferenze: consultare <xref linkend="gedit-prefs-editor"/>.</para>
</sect2>
<sect2 id="gedit-insert-date-time-plugin">
<title>Plugin «Inserisci data e ora»</title>
<para>Il plugin <application>Inserisci data e ora</application> permette di inserire la data e l'ora corrente in un documento. Per usare il plugin «Inserisci data e ora», procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inserisci data e ora</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<para>Se il plugin non è stato configurato per inserire automaticamente la data e l'ora senza richiedere il formato all'utente, <application>gedit</application> visualizza la finestra di dialogo <guilabel>Inserisci data e ora</guilabel>. Selezionare dall'elenco il formato appropriato per la data e l'ora. Fare clic su <guibutton>Inserisci</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Inserisci data e ora</guilabel>;<application>gedit</application> inserisce la data e l'ora nella posizione del cursore.</para>
<para>Se <application>gedit</application> è stato configurato per usare un determinato formato per la data e l'ora, la finestra di dialogo <guilabel>Inserisci data e ora</guilabel> non viene visualizzata; la data e l'ora vengono inserite automaticamente nella posizione del cursore.</para>
</listitem>
</orderedlist>
<sect3 id="gedit-date-time-configure">
<title>Configurare il plugin «Inserisci data e ora»</title>
<para>Per configurare il plugin «Inserisci data e ora», procedere come segue:</para>
<listitem> <para>Selezionare la scheda <guilabel>Plugin</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem> <para>Selezionare il plugin <guilabel>Inserisci data e ora</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem> <para>Fare clic su <guibutton>Configura plugin</guibutton> per aprire la finestra di dialogo <guilabel>Configura plugin «Inserisci data e ora»</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem> <para>Selezionare una delle seguenti opzioni:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Per specificare il formato da utilizzare ogni volta che si inseriscono la data e l'ora, selezionare l'opzione <guilabel>Chiedere il formato</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per usare lo stesso formato fornito da <application>gedit</application> ogni volta che si inseriscono la data e l'ora, selezionare l'opzione <guilabel>Usare il formato selezionato</guilabel> e scegliere il formato appropriato nell'elenco. Selezionando questa opzione, <application>gedit</application> non richiede il formato per la data e l'ora quando si sceglie <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inserisci data e ora</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per usare lo stesso formato personalizzato ogni volta che si inseriscono la data e l'ora, selezionare l'opzione <guilabel>Usare un formato personalizzato</guilabel> e inserire il formato appropriato nella casella di testo. Per maggiori informazioni su come specificare un formato personalizzato, consultare <ulink url="man:strftime" type="man"><citerefentry><refentrytitle>strftime</refentrytitle><manvolnum>3</manvolnum></citerefentry></ulink>. Selezionando questa opzione, <application>gedit</application> non richiede il formato per la data e l'ora quando si sceglie <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inserisci data e ora</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem> <para>Fare clic su <guibutton>OK</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Configura plugin «Inserisci data e ora»</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem> <para>Per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Preferenze</guilabel>, fare clic su <guibutton>Chiudi</guibutton>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gedit-modelines-plugin">
<title>Plugin «Modeline»</title>
<para>Il plugin <application>Modeline</application> consente di impostare delle preferenze per ogni documento. Una <firstterm>modeline</firstterm> è una riga di testo all'inizio o alla fine del documento con delle impostazioni riconosciute da <application>gedit</application>.</para>
<para>Le preferenze impostate usando le modeline hanno la precedenza su quelle specificate nella finestra di dialogo delle preferenze.</para>
<para>È possibile impostare le seguenti preferenze con le modeline:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Larghezza tabulazioni</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Larghezza rientro</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Inserire spazi al posto di tabulazioni</para>
</listitem>
<listitem>
<para>A capo automatico</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Larghezza margine destro</para>
</listitem>
</itemizedlist>
<para>Il plugin <application>Modeline</application> supporta un sottoinsieme delle opzioni usate da altri editor di testi come <application>Emacs</application>, <application>Kate</application> e <application>Vim</application>.</para>
<sect3 id="gedit-modelines-plugin-emacs">
<title>Modeline Emacs</title>
<para>Le prime due righe di un documento vengono analizzate per le modeline di <application>Emacs</application>.</para>
<para>Le opzioni di <application>Emacs</application> per la larghezza delle tabulazioni, la modalità di rientro attraverso il tasto tabulatore e l'a capo automatico sono supportate. Per maggiori informazioni, consultare <ulink type="http" url="http://www.delorie.com/gnu/docs/emacs/emacs_486.html">GNU Emacs Manual</ulink>.</para>
</sect3>
<sect3 id="gedit-modelines-plugin-kate">
<title>Modeline Kate</title>
<para>Le prime e le ultime dieci righe di un documento sono analizzate per le modeline di <application>Kate</application>.</para>
<para>Le opzioni di <application>Kate</application> per la larghezza delle tabulazioni, la larghezza del rientro, il rientro tramite la barra spaziatrice, l'a capo automatico e l'a capo a una colonna sono supportate. Per maggiori informazioni, consultare <ulink type="http" url="http://www.kate-editor.org/article/katepart_modelines">Kate website</ulink>.</para>
</sect3>
<sect3 id="gedit-modelines-plugin-vim">
<title>Modeline Vim</title>
<para>Le prime e le ultime tre righe di un documento sono analizzate per le modeline di <application>Vim</application>.</para>
<para>Le opzioni di <application>Vim</application> per et, expandtab, ts, tabstop, wrap e textwidth sono supportate. Per maggiori informazioni, consultare il <ulink type="http" url="http://vimdoc.sourceforge.net/htmldoc/options.html#modeline">sito web di Vim</ulink>.</para>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gedit-python-console-plugin">
<title>Plugin «Console python»</title>
<para>Il plugin <application>Console python</application> consente di eseguire comandi con il linguaggio di programmazione Python all'interno di <application>gedit</application>. Abilitando il plugin, viene aggiunta una scheda nel riquadro inferiore. Questa mostra l'ultimo output e un prompt dei comandi.</para>
<caution><para>I comandi digitati all'interno della console python non vengono verificati prima dell'esecuzione. È possibile anche bloccare <application>gedit</application> eseguendo un ciclo infinito.</para></caution>
</sect2>
<sect2 id="gedit-snippets-plugin">
<title>Plugin «Snippet»</title>
<para>Il plugin <application>Snippet</application> consente di memorizzare parti di testo molto usate, <firstterm>snippet</firstterm>, e di inserirle velocemente in un documento.</para>
<para>Le snippet sono specifiche del linguaggio del documento attuale. Per esempio, lavorando con un documento HTML, è possibile scegliere alcune snippet utili per l'HTML. Oltre a queste, alcune snippet sono globali e quindi disponibili in tutti i documenti.</para>
<para>Alcune snippet sono installate con <application>gedit</application> ed è possibile modificarle.</para>
<sect3 id="gedit-snippets-plugin-insert">
<title>Inserire snippet</title>
<para>Per inserire una snippet in un documento, digitare il suo <firstterm>tab trigger</firstterm> e premere <keycap>Tab</keycap>. Un tab trigger è composto solitamente dalle prime lettere della snippet o qualsiasi altra cosa corta e facile da ricordare.</para>
<para>In alternativa, premere <keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Spazio</keycap></keycombo> per l'elenco degli snippet da poter inserire.</para>
</sect3>
<sect3 id="gedit-snippets-plugin-add">
<title>Aggiungere snippet</title>
<para>Per creare una nuova snippet, procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem>
<para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Gestione snippet...</guimenuitem></menuchoice> per aprire la finestra <guilabel>Gestione snippet</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>L'elenco delle snippet è raggruppato per linguaggio. Selezionare il linguaggio per cui aggiungere una snippet o una snippet nel gruppo di linguaggi. Per aggiungere una snippet per tutti i linguaggi scegliere «Globale» in alto nell'elenco. Viene mostrata in modo predefinito la sintassi del documento attuale.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Fare clic su <guibutton>Nuovo</guibutton> per creare una nuova snippet nell'elenco.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Inserire le seguenti informazioni per la nuova snippet:</para>
<variablelist>
<varlistentry><term>Nome</term>
<listitem>
<para>Inserire un nome per la snippet nel campo di testo all'interno dell'elenco delle snippet. Il nome serve solo come promemoria per lo scopo della snippet. È possibile modificare il nome della snippet creata facendo clic su di esso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Testo della snippet</term>
<listitem>
<para>Inserire il testo della snippet nella casella di testo <guilabel>Modifica snippet</guilabel>. Per i codici speciali da poter usare, consultare <xref linkend="gedit-snippets-plugin-syntax"/>.</para>
<tip><para>È possibile ritornare alla finestra del documento per copiare il testo senza chiudere la finestra <guilabel>Gestore snippet</guilabel>.</para></tip>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Tab trigger</term>
<listitem>
<para>Inserire il tab trigger per la snippet. Questo è il testo da digitare prima di premere il tasto <keycap>Tab</keycap> per inserire la snippet.</para>
<para>L'etichetta deve essere una sola parola composta di sole lettere o qualsiasi carattere singolo. Il <guilabel>Tab trigger</guilabel> si colora di rosso se viene inserito un tab trigger non valido.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Tasto scorciatoia</term>
<listitem>
<para>Digitare una scorciatoia per l'inserimento della snippet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</orderedlist>
</sect3>
<sect3 id="gedit-snippets-plugin-edit">
<title>Modificare e rimuovere snippet</title>
<para>Per modificare una snippet, selezionarla dall'elenco e apportare le modifiche necessarie.</para>
<para>Per rinominare una snippet, fare nuovamente clic su di essa nell'elenco.</para>
<para>Per ripristinare una snippet integrata, modificata, fare clic su <guilabel>Ripristina</guilabel>.</para>
<para>Per rimuovere una snippet, selezionarla dall'elenco e fare clic su <guibutton>Rimuovi</guibutton>. Non è possibile rimuovere una snippet integrata, solamente quelle create personalmente.</para>
</sect3>
<sect3 id="gedit-snippets-plugin-syntax">
<title>Sostituire snippet</title>
<para>Oltre ad aggiungere del testo, una snippet può contenere del testo personalizzabile o segnalare degli spazi in cui è possibile inserire del testo una volta inserita la snippet nel documento.</para>
<para/>
<para>È possibile utilizzare i seguenti simboli per i segnaposti nel testo della snippet:</para>
<variablelist>
<varlistentry><term>Segnaposti di tabulazione</term>
<listitem>
<para><literal>$<replaceable>n</replaceable></literal> definisce un segnaposto di tabulazione, in cui <literal>n</literal> è un numero da 1 in su.</para>
<para><literal>${<replaceable>n</replaceable>:<replaceable>default</replaceable>}</literal> definisce un segnaposto di tabulazione con un valore predefinito.</para>
<para>Un segnaposto di tabulazione indica una posizione nel testo della snippet in cui è possibile aggiungere dell'altro testo una volta inserita la snippet.</para>
<para>Per usare un segnaposto di tabulazione, inserire la snippet normalmente. Il cursore è posizionato al primo segnaposto. Digitare il testo e premere <keycap>Tab</keycap> per avanzare al segnaposto successivo. Il numero nel codice del segnaposto indica l'ordine con cui il tasto tab avanza nel testo.</para>
<para>Premere <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Tab</keycap></keycombo> per tornare al segnaposto precedente. Premendo <keycap>Tab</keycap> quando non ci sono altri segnaposti di tabulazione, il cursore viene spostato alla fine del testo della snippet o, se esiste, al segnaposto di terminazione.</para>
<para>Un segnaposto di tabulazione ripetuto, rispecchia (ripete) il segnaposto già definito. Questo consente di digitare il testo da far apparire più volte nella snippet una sola volta.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Segnaposto di terminazione</term>
<listitem>
<para><literal>$0</literal> definisce il segnaposto di terminazione. Questo consente di terminare il lavoro con la snippet con il cursore in una posizione diversa da quella della terminazione della snippet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Variabili d'ambiente</term>
<listitem>
<para>Le variabili d'ambiente come <literal>$PATH</literal> e <literal>$HOME</literal> vengono sostituite all'interno del testo della snippet. Possono essere usate anche le seguenti variabili specifiche di <application>gedit</application>:</para>
<variablelist>
<varlistentry><term>$GEDIT_SELECTED_TEXT</term>
<listitem>
<para>Il testo attualmente selezionato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>$GEDIT_FILENAME</term>
<listitem>
<para>Il nome completo del file o una stringa vuota se il documento non è ancora stato salvato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>$GEDIT_BASENAME</term>
<listitem>
<para>Il nome del file o una stringa vuota se il documento non è ancora stato salvato.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>$GEDIT_CURRENT_WORD</term>
<listitem>
<para>La parola alla posizione del cursore. Quando questa variabile è usata, la parola attuale è sostituita con il testo dello snippet.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Segnaposti della shell</term>
<listitem>
<para><literal>$(<replaceable>cmd</replaceable>)</literal> è sostituito dal risultato dell'esecuzione di <replaceable>cmd</replaceable> nella shell.</para>
<para><literal>$(<replaceable>n</replaceable>:<replaceable>cmd</replaceable>)</literal> consente di impostare un riferimento a questo segnaposto, in cui <replaceable>n</replaceable> è un qualsiasi numero da 1 in su. Usare <literal>$<replaceable>n</replaceable></literal> per utilizzare l'output di un segnaposto della shell come input per un altro segnaposto.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry><term>Segnaposti di python</term>
<listitem>
<para><literal>$<<replaceable>cmd</replaceable>></literal> è sostituito dal risultato della valutazione di <replaceable>cmd</replaceable> nell'interprete python.</para>
<para><literal>$<<replaceable>a</replaceable>:<replaceable>cmd</replaceable>></literal> specifica un altro segnalibro python come una dipendenza, dove <replaceable>a</replaceable> indica l'ordine nella snippet. Questo consente di usare funzioni python definite in un'altra snippet. Per specificare molte dipendenze, separare i numeri con delle virgole: <literal>$<<replaceable>a</replaceable>,<replaceable>b</replaceable>:<replaceable>cmd</replaceable>></literal></para>
<para>Per usare una variabile in tutte le altre snippet, dichiararla <literal>global</literal> (globale).</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</sect3>
</sect2>
<sect2 id="gedit-sort-plugin">
<title>Plugin «Ordina»</title>
<para>Il plugin <application>Ordina</application> ordina alfabeticamente le righe selezionate in un file.</para>
<caution><para>L'operazione Ordina non può essere annullata, perciò è consigliabile salvare il file prima di procedere. Per ripristinare la versione salvata del file dopo avere eseguito l'ordinamento, scegliere <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Ripristina</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</caution>
<para>Per usare il plugin Ordina, procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem>
<para>Selezionare le righe di testo da ordinare.</para>
</listitem>
<listitem><para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Ordina</guimenuitem></menuchoice> per aprire il dialogo <guilabel>Ordina</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Scegliere le opzioni per l'ordinamento:</para>
<itemizedlist>
<listitem>
<para>Per disporre il testo in ordine inverso, selezionare <guilabel>Ordine invertito</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per eliminare le righe doppie, selezionare <guilabel>Rimuovere i duplicati</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per ignorare le differenze tra maiuscole e minuscole, selezionare l'opzione <guilabel>Ignorare maiuscole/minuscole</guilabel>.</para>
<listitem><para>Per iniziare l'ordinamento, fare clic su <guibutton>Ordina</guibutton>.</para>
</listitem>
</orderedlist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-spell-checker-plugin">
<title>Plugin «Correttore ortografico»</title>
<para>Il plugin <application>Correttore ortografico</application> controlla l'ortografia nel testo selezionato. È possibile configurare <application>gedit</application> per il controllo automatico, o manuale, nella lingua specificata. L'impostazione della lingua e le proprietà del controllo automatico, si applicano al singolo documento. Per usare il plugin «Correttore ortografico» procedere come segue:</para>
<orderedlist>
<listitem><para>Scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Configura lingua...</guimenuitem></menuchoice> per visualizzare la finestra di dialogo <guilabel>Configura lingua</guilabel>. Selezionare la lingua appropriata dall'elenco e fare clic su <guibutton>OK</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Configura lingua</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per il controllo automatico dell'ortografia, scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Controllo ortografico automatico</guimenuitem></menuchoice>. Per disabilitare l'opzione, scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Controllo ortografico automatico</guimenuitem></menuchoice> nuovamente. Quando il controllo automatico è abilitato, viene mostrato un segno di spunta a fianco della voce <guimenuitem>Controllo ortografico automatico</guimenuitem>. Il controllo automatico è disabilitato in modo predefinito a ogni avvio di <application>gedit</application>.</para>
<para>Le parole sconosciute sono mostrare in un colore diverso e sottolineate. Fare clic col tasto destro del mouse su una parola sconosciuta, quindi selezionare <guimenu>Suggerimenti ortografici</guimenu> dal men√π a comparsa:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Per sostituire una parola sconosciuta con un'altra presente nell'elenco, selezionare la parola dal men√π a comparsa <guimenu>Suggerimenti ortografici</guimenu>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per aggiungere la parola sconosciuta al dizionario, selezionare <menuchoice><guimenu>Suggerimenti ortografici...</guimenu><guimenuitem>Aggiungi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per ignorare tutte le occorrenze di una parola sconosciuta, in modo che non vengano visualizzate come sconosciute, ma senza aggiungerle al dizionario, selezionare <menuchoice><guimenu>Suggerimenti ortografici...</guimenu><guimenuitem>Ignora tutto</guimenuitem></menuchoice>. La parola sconosciuta viene ignorata solamente nella sessione attuale di <application>gedit</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
<listitem><para>Per eseguire il controllo ortografico manualmente, scegliere <menuchoice><guimenu>Strumenti</guimenu><guimenuitem>Controllo ortografico</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<para>Se non ci sono errori, una finestra di dialogo <guilabel>Informazioni</guilabel> visualizza un messaggio indicante l'assenza di errori. Fare clic su <guibutton>OK</guibutton> per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Informazioni</guilabel>.</para>
<para>In caso di errori ortografici, viene mostrata la finestra di dialogo <guilabel>Controllo ortografico</guilabel>:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>La <guilabel>Parola errata</guilabel> è mostrata nella parte alta della finestra di dialogo.</para>
</listitem>
<listitem><para>Una parola conosciuta è mostrata nella casella di testo <guilabel>Sostituisci con</guilabel>. È possibile sostituire questa parola con un'altra selezionandola dall'elenco <guilabel>Suggerimenti</guilabel> oppure è possibile digitare del testo direttamente nella casella di testo <guilabel>Sostituisci con</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per controllare l'ortografia del testo nella casella di testo <guilabel>Sostituisci con</guilabel>, fare clic su <guibutton>Controlla parola</guibutton>. Se è una parola conosciuta, l'elenco <guilabel>Suggerimenti</guilabel> è sostituito con la scritta <literal>(ortografia corretta)</literal>. Se la parola non è conosciuta, vengono visualizzate delle nuove voci sotto <guilabel>Suggerimenti</guilabel>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per ignorare l'occorrenza attuale della parola sconosciuta, fare clic su <guibutton>Ignora</guibutton>. Per ignorare tutte le occorrenze, fare clic su <guibutton>Ignora tutto</guibutton>. La parola sconosciuta viene ignorata nella sessione attuale di <application>gedit</application>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per cambiare l'occorrenza della parola sconosciuta con il testo presente nella casella di testo <guilabel>Sostituisci con</guilabel>, fare clic su <guibutton>Modifica</guibutton>. Per cambiare tutte le occorrenze della parola sconosciuta, fare clic su <guibutton>Modifica tutto</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per aggiungere la parola sconosciuta al proprio dizionario, fare clic su <guibutton>Aggiungi parola</guibutton>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per chiudere la finestra di dialogo <guilabel>Controllo ortografico</guilabel>, fare clic su <guibutton>Chiudi</guibutton>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</orderedlist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-tag-list-plugin">
<title>Plugin «Elenco tag»</title>
<para>Il plugin <application>Elenco tag</application> consente di inserire, da un elenco nel riquadro laterale, dei tag comuni.</para>
<para>Per usare il plugin «Elenco tag», procedere come segue:</para>
<para>In modo predefinito, il riquadro laterale mostra una scheda contenente un elenco di documenti aperti. Per visualizzare la scheda dell'elenco dei tag, fare clic sulla scheda indicante il segno più («+») in basso nel riquadro laterale.</para>
</listitem>
<listitem><para>Selezionare la categoria di tag appropriata dall'elenco a discesa; per esempio <literal>HTML - Tag</literal>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Se necessario, scorrere l'elenco per cercare il tag richiesto.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per inserire un tag nella posizione del cursore nel file corrente, fare doppio clic sul tag nell'elenco. È anche possibile procedere come segue:</para>
<itemizedlist>
<listitem><para>Per inserire un tag nel file corrente e spostare il focus dal riquadro laterale all'area di visualizzazione, premere <keycap>Invio</keycap>.</para>
</listitem>
<listitem><para>Per inserire un tag nel file corrente e mantenere il punto attivo nella finestra <guilabel>Plugin Elenco tag</guilabel>, premere <keycombo><keycap>Maiusc</keycap><keycap>Invio</keycap></keycombo>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</orderedlist>
</sect2>
<sect2 id="gedit-user-name-plugin">
<title>Plugin «Nome utente»</title>
<para>Il plugin <application>Nome utente</application> inserisce il nome dell'utente corrente nel file.</para>
<para>Per inserire il proprio nome alla posizione del cursore, scegliere <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Inserisci il nome utente</guimenuitem></menuchoice>.</para>
<note><para>Questo plugin è solo un esempio per aiutare nella creazione di altri plugin. Per maggiori informazioni sulla creazione di plugin, consultare il <ulink type="http" url="http://live.gnome.org/Gedit/Plugins">sito web di <application>gedit</application></ulink>.</para></note>